CARTA DELLA MOBILITA’
ANNO 2013
PREMESSA
Con la Carta della Mobilità si vuole adottare uno
strumento in grado di far conoscere agli utenti la natura e le prestazioni dei
servizi offerti.
In essa vengono monitorati ed analizzati
i servizi offerti e l’efficacia degli interventi adottati.
Gli utenti, attraverso le associazioni
dei consumatori possono contribuire al miglioramento del sevizio, offrendo
consigli ed osservazioni o segnalazioni. Queste saranno tenute in massima
considerazione e daranno l’opportunità all’azienda di apportare ulteriori
miglioramenti.
Scopo dell’ A.S.A. s.c.r.l. è quello di offrire
un servizio che vada incontro alle aspettative ed ai bisogni della
cittadinanza/utenti nei limiti del Contratto di Servizio stipulato con
l’Amministrazione Comunale di Andria.
INDICE
- PREMESSA
- INDICE
1. ASPETTI GENERALI
Presentazione
della Carta dei Servizi
Finalità della
carta della mobilità
Normativa di
riferimento
2. L’ASA scrl
La storia
Gli Amministratori
La struttura aziendale
Sedi
Punti vendita convenzionati
Parco mezzi
Dati della produzione 2010
Linee esercite
3. IL
SISTEMA TARIFFARIO
Tariffe per il trasporto urbano
Tariffe Biglietti ed Abbonamenti 2010
4. CONDIZIONI DI VIAGGIO
Titoli di viaggio
I diritti degli utenti
I doveri degli utenti
Regolamento aziendale di vettura
(Legge Regione Puglia n. 18/2002)
5. MONITORAGGIO
DEI SERVIZI
Monitoraggio interno
Regolarità e puntualità del
servizio
Pulizia e condizioni igieniche dei
mezzi
Informazioni alla clientela
Confort del viaggio
Attenzione all’ambiente
6. RAPPORTI
CON L’UTENZA
Informazioni
Reclami
7. CONCLUSIONE E AGGIORNAMENTO
1. ASPETTI GENERALI
PRESENTAZIONE
DELLA CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi è redatta in
attuazione alle disposizioni della Direttiva del Presidente del Consiglio dei
Ministri del 27/01/1994 (G.U. n. 43 del 22/02/1994).
Attraverso la Carta della Mobilità, l’ A.S.A. s.c.r.l.
assume impegni precisi con gli utenti, nonché con le loro associazioni. Essa è
un patto, ma, soprattutto, un traguardo da raggiungere sia per migliorare la
qualità dei servizi forniti, sia per instaurare un rapporto di collaborazione
con gli utenti e le loro associazioni. Inoltre rappresenta un momento di
verifica e di crescita dell’azienda in merito agli obbiettivi di qualità
preposti.
Così come previsto dalla disposizione
già citata, l’ A.S.A.
s.c.r.l. nella stesura della presente carta dei servizi, cercherà di
adottare un linguaggio chiaro e comprensibile per tutti, trasparente e completo
degli impegni e dei dati aziendali. La presente carta è soggetta a revisione
periodica in base alle mutate esigenze aziendali e delle leggi di settore. E’
aperta al contributo delle associazioni degli utenti, degli Enti e delle
Istituzioni interessate. Sarà redatta e pubblicizzata in conformità del
contratto di servizio stipulato con il Comune di Andria.
FINALITA’ DELLA
CARTA DELLA MOBILITA’
La Carta dei Servizi si propone di fornire
informazioni sul trasporto pubblico locale, sull’organizzazione e sulla
struttura aziendale, sulle modalità del servizio offerto, sulle tariffe, sulle
condizioni di viaggio, sui diritti e i doveri della clientela, sulla qualità
del servizio, sui progetti di miglioramento, sulle azioni di salvaguardia
dell’ambiente.
Mette a disposizione degli utenti una
struttura che permetta di accogliere proposte, segnalazioni, suggerimenti atti
al miglioramento del servizio.
Stabilisce e garantisce l’applicazione
della procedura dei reclami, in caso di violazione da parte dell’ A.S.A. s.c.r.l. dei
diritti dei clienti e in caso di mancato soddisfacimento degli impegni presi
dall’azienda con la presente carta.
NORMATIVE DI
RIFERIMENTO
1) Costituzione Italiana,
che all'art. 16, sancisce la libertà dei cittadini a "circolare e soggiornare
liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale";
2) Direttiva del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 relativa ai "Principi sull'erogazione
dei servizi pubblici";
3) Legge n° 273 dell'11
luglio 1995 che prevede le "Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti
amministrativi e per il miglioramento dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni";
4) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30
dicembre 1998 recante lo "Schema generale di riferimento per la predisposizione della
Carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità)";
5) Legge Regionale n° 18 del
31 ottobre 2002 sul "Testo unico sulla disciplina del trasporto pubblico
locale";
6) Legge n° 281 del 30 luglio
1998, sulla "Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti";
7) Legge n° 146 del 12 giugno
1990 così come modificata dalla Legge 83/2000: “Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei
servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona
costituzionalmente tutelati”.
8) Legge n° 244 del
24/12/2007 art. 2 comma 461 stabilisce le disposizioni che, in sede di contratti
di servizio, gli Enti sono tenuti ad applicare al fine di tutelare i diritti
dei consumatori e degli utenti.
9) Legge n° 69 del 18/06/2009
art. 30 prevede nelle carte dei servizi dei soggetti che erogano servizi
pubblici o di pubblica utilità la previsione della possibilità, per l’utente
che lamenti la violazione di un diritto, di promuovere la risoluzione non
giurisdizionale della controversia.
2. L'A.S.A. s.c.r.l.
LA STORIA
L’ A.S.A. s.c.r.l.
–
Autolinee Servizi Andriesi società consortile a responsabilità limitata – si
costituisce con atto pubblico il 20/04/2007 e con decorrenza 01/05/2007 ha
assunto la gestione del trasporto pubblico urbano nella città di Andria.
Il 05/04/2007 l’ A.S.A. s.c.r.l. stipulava con il
Comune di Andria Contratto di Servizio con il quale veniva affidato il
trasporto pubblico dal 01/05/2007 al 30/04/2016.
Con determina dirigenziale n. 1979 del
02/11/2007 con decorrenza 01/12/2007 si ampliava il servizio di trasporto
pubblico offerto.
GLI
AMMINISTRATORI
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE:
Signor
Michele SABATO
VICE PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Signor
Sebastiano VASSALLUCCI
CONSIGLIERI DI
AMMINISTRAZIONE:
Signor
Ciro CAPURSO
Signor Pietro MANGINI
Avv. Biagio NICASSIO
La forza lavoro aziendale è costituita da:
1 dirigente
1 quadri
1 amministrativo
25 addetti al movimento
SEDI A.S.A.
s.c.r.l.
Sede legale
Via Ugo Bassi, 6
76123 ANDRIA
Tel. 0883/292155
Fax 0883/297178
e-mail
asa.andria@hotmail.it
Deposito Mezzi
Strada Prov./le
ANDRIA-TRANI
Ufficio Biglietti ed
Abbonamenti
Via Ugo Bassi, 6
76123 ANDRIA
Sito web: autolineeandriesi.it
Orario di sportello:
dal lunedì al venerdì:
mattina 08:15 - 12:45
sera 16:00 – 19:00
sabato: mattina 8:15-12:00
PUNTI VENDITA
CONVENZIONATI
n°
|
ESERCENTE
|
INDIRIZZO
|
|
|
|
|
1
|
TABACCHERIA
Rivendita n. 45 di LOTITO LUCIA
|
p.zza Caduti sul
Lavoro, 8
|
ANDRIA
|
2
|
SANSONNE Riccardo
|
via Monteverdi, 63
|
ANDRIA
|
3
|
CARBONE Caterina
|
via Pendio S.
Lorenzo
|
ANDRIA
|
4
|
LOMUSCIO Francesca
|
via Ferrucci,241
|
ANDRIA
|
5
|
LIBRO CART
di
Michele PIACENZA
|
via Pietro Nenni,
324
|
ANDRIA
|
6
|
SCIANCALEPORE
Michele
|
via Calatafimi, 124
|
ANDRIA
|
7
|
CARBONE Caterina
|
via Pendio S.
Lorenzo
|
ANDRIA
|
8
|
Tabaccheria LISO Teresa
|
viale Istria, 80
|
ANDRIA
|
9
|
CINEMA NIGHT AND
DAY di Lucia VURCHIO
|
viale Pietro Nenni,
131
|
ANDRIA
|
10
|
LOMUSCIO Vincenzo rivendita n°
1
|
piazza Vittorio
Emanuele, 43
|
ANDRIA
|
11
|
SGARAMELLA ELIGIO
|
via S. Andrea, 52
|
ANDRIA
|
12
|
CARTOLIBRERIA SNOOPY di MOSCA Antonio
|
via Bari 96
|
ANDRIA
|
13
|
LOMUSCIO
VINCENZO RIV.20
|
Via Attimonelli 32
|
ANDRIA
|
14
|
CIRILLO Francesco
|
viale Pietro Nenni,
277
|
ANDRIA
|
15
|
COMICS di CASAFINA
Giovanni
|
via Ospedaletto,
200
|
ANDRIA
|
16
|
CONVERSANO Vincenzo
|
via Maraldo, 8
|
ANDRIA
|
17
|
DIBITONTO Leonardo
|
via Giocchino Poli,
54
|
ANDRIA
|
18
|
DREAMS WORLD di APRUZZESE Maria Antonietta
|
viale Ovidio, 50
|
ANDRIA
|
19
|
Cartolibreria F.
TEX
di
Tesse Felice
|
via Sant'Angelo,
111
|
ANDRIA
|
20
|
FERRARO Antonio
|
piazza Porta alla
Barra, 18
|
ANDRIA
|
21
|
Tabaccheria del
Centro di FILANNINO
Luigi
|
ss. 170 centro
commerciale la Mongolfiera
|
ANDRIA
|
22
|
FIORENTINO Vincenzo
|
via Vespucci, 111
|
ANDRIA
|
23
|
FUSCELLO LUIGIA
|
via Metastasio 78
|
ANDRIA
|
24
|
GRAFICHE NORD
ITALIA di Biancolillo
Maria Teresa
|
via Salemi ang. Via
Milazzo
|
ANDRIA
|
25
|
CARTO MODUL CENTER
|
P.zza Unita'
d'Italia, 1,2,3
|
ANDRIA
|
26
|
BAR ODEON
|
Viale Venezia
Giulia, 94
|
ANDRIA
|
27
|
PIANETA CARTA
di CAMPANA Gianbattista
|
via G. Ceruti, 76
|
ANDRIA
|
28
|
ZINFOLLINO
Teresa riv. n° 17
|
via Ferrucci 109
|
ANDRIA
|
29
|
PISANI TERESA
|
Viale ORAZIO 39
|
ANDRIA
|
30
|
VOLTIAMO PAGINA
|
Via Carmine, 42
|
ANDRIA
|
31
|
SINISI GRAZIA
|
Corso Cavour 190
|
ANDRIA
|
32
|
ZAGARIA Nicola
|
via Parigi 96/98
|
ANDRIA
|
33
|
Cartolibreria LA
PERGAMENA di D'INTRONA Leonardo
|
via Galvani,66
|
ANDRIA
|
34
|
CATALDO SABINO
|
Via Ferrucci, 5
|
ANDRIA
|
35
|
Tabaccheria JOLLY riv. n° 9
|
viale Venezia
Giulia, 75
|
ANDRIA
|
36
|
QUACQUARELLI ANGELA
|
Via Vecchia
Barletta,133
|
ANDRIA
|
37
|
Cartoteca
QUADRIFOGLIO di Paolo Alicino
|
Via Catullo, 17
|
ANDRIA
|
38
|
CARTOLANDYA
di CIRULLO
Raffaele
|
via Niccolò
Paganini,33
|
ANDRIA
|
39
|
CARTOLERIA
QUADRIFOGLIO di MARMO EMANUELLA
|
Via Paolo della
Francesca 119
|
ANDRIA
|
40
|
IL POLIEDRO
di
Divenuto Domenico
|
via Montegrappa 48
|
ANDRIA
|
41
|
L Z FERRAMENTA
s.n.c.
|
viale Goito,10
|
ANDRIA
|
42
|
Rivendita Giornali
e Riviste di MARIANO MARIO
|
p.zza Umberto I°
|
ANDRIA
|
43
|
MASSARO Pasquarella
|
via Don Luigi
Strurzo, 4/a
|
ANDRIA
|
44
|
DIMASTROGIOVANNI
Maria Celeste
|
via Onofrio
Iannuzzi, 1
|
ANDRIA
|
45
|
MIRACAPILLO Agostino
|
via Porta Castello
n° 2
|
ANDRIA
|
46
|
PISANI Anna
rivendita n° 19
|
via Annunziata, 178
|
ANDRIA
|
47
|
POLICHETTI
RAFFAELE Tabaccheria riv. N° 36
|
via U. Giordano,
2/B
|
ANDRIA
|
48
|
PORCELLI Michelina
|
viale Ovidio, 15
|
ANDRIA
|
49
|
PORRO GIANFRANCO
|
Via Orsini, 69
|
ANDRIA
|
50
|
PRODON MARIA
TERESA
|
Viale Puglia, 12
|
ANDRIA
|
51
|
SCARABOCCHIO
s.a.s. di TRIGLIONE Caterina & c.
|
Corso Europa Unita,
13
|
ANDRIA
|
52
|
TABACCHERIA riv. 21 di COVELLI Teresa
|
via Mozart, 25
|
ANDRIA
|
53
|
NOIR di Falcetta Maria
|
via Alcide De
Gasperi 19
|
ANDRIA
|
54
|
FORNELLI GIOVANNI
|
Viale Trentino, 7/A
|
ANDRIA
|
55
|
DELL'OLIO VINCENZO
|
Via Orsini , 125
|
ANDRIA
|
56
|
DREAMS WORLD
|
Via M. di Bologna
19
|
ANDRIA
|
57
|
LE ARCATE
|
Piazza PIO X, 7
|
ANDRIA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
58
|
STILO &
Co. di Falcetta Filomena
|
Via Ospedaletto 2
|
ANDRIA
|
59
|
CARTOLIBRERIA MAGIC
MOMENT di Nicola di Gregorio
|
Viale Ausonia 26
|
ANDRIA
|
60
|
FIRENZE 24 di
Matarrese Michele
|
Via Firenze 24
|
ANDRIA
|
61
|
PISANI Serafina
|
via Giuseppe Verdi
78
|
ANDRIA
|
62
|
LOCANTORE Maria
|
via Generale
Arimondi 48
|
ANDRIA
|
63
|
BURDO Francesco
|
via De Anellis 23
|
ANDRIA
|
64
|
SELVAROLO Emanuele
|
via Bruno Buozzi,
49
|
ANDRIA
|
65
|
CAFFE' NORMANNO
|
via Giuseppe Verdi
56
|
ANDRIA
|
PARCO MEZZI
Il parco mezzi dell’ A.S.A. s.c.r.l. è così composto:
parco autobus
|
anno 2008
|
anno 2009
|
anno 2010
|
anno 2011
|
anno 2012
|
n. mezzi MARCIANTI
|
15
|
16
|
15
|
15
|
16
|
n. mezzi con pianale invalidi
|
12
|
13
|
14
|
12
|
13
|
n. mezzi provvisti di aria condizionata
|
12
|
16
|
15
|
15
|
16
|
n. mezzi EURO 2
|
3
|
3
|
1
|
2
|
2
|
n. mezzi EURO 3
|
5
|
5
|
6
|
5
|
5
|
n. mezzi EURO 4
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
n. mezzi EURO 5
|
|
|
|
|
1
|
n. mezzi METANO
|
2
|
5
|
5
|
5
|
5
|
n. mezzi ELETTRICI
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
TOTALE posti
|
876
|
988
|
974
|
925
|
942
|
ETA' media mezzi (anni)
|
6,37
|
5,25
|
5,29
|
6,16
|
7,57
|
DATI DELLA PRODUZIONE AZIENDALE 2012
Passeggeri trasportati n° 1.044.290
di cui: su linea urbana
n° 825.930
su linea suburbana
Montegrosso n° 15.451
su linea suburbana Castel del Monte
n° 202.909
Il numero dei passeggeri è
calcolato in base al numero di biglietti ed abbonamenti venduti. Per gli
abbonamenti a corse illimitate il calcolo viene effettuato moltiplicando il
numero degli abbonamenti per 3,5 passaggi per 26 giorni, mentre per gli
abbonamenti studenti si moltiplica il numero degli abbonamenti per 2,2 passaggi
per 26 giorni per i mesi di validità.
Percorrenza autobus Km
705.418
Parco autobus urbani
alimentazione gasolio n° 11
Parco autobus urbani
alimentazione metano n° 5
Autovetture n° 1
Età media bus - anni 7 anni e 6 mesi
Velocità media programmata
Km/h 18,43
Rete servita in km 89,700 così suddivisa:
1) rete urbana Andria km
42,500;
2) rete collegamento Andria –
Montegrosso km 30,600;
3) rete collegamento Andria –
Castel del monte km 16,600.
Per “rete servita” si intende tutte le
strade percorse dal servizio pubblico calcolate una sola volta.
Fermate complessive n° 221
Distanza media fra le
fermate metri 440
Paline elettroniche n° 10
Paline n. 110
Pensiline n° 10
RETE SERVITA
|
2008
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
rete
ANDRIA in Km
|
39,500
|
41,500
|
41,500
|
42,500
|
42,500
|
rete
MONTEGROSSO in Km
|
30,600
|
30,600
|
30,600
|
30,600
|
30,600
|
rete
CASTEL DEL MONTE in Km
|
16,600
|
16,600
|
16,600
|
16,600
|
16,600
|
TOTALE RETE in Km
|
86,700
|
88,700
|
88,700
|
89,700
|
89,700
|

PASSEGGERI TRASPORTATI
|
anno 2008
|
anno 2009
|
anno 2010
|
anno 2011
|
anno 2012
|
passeggeri rete urbana
|
628.810
|
761.034
|
807.614
|
784.384
|
825.930
|
passeggeri rete suburbana
|
22.894
|
20.949
|
22.444
|
20.013
|
15.451
|
passeggeri navetta castello
|
-
|
16.859
|
46.214
|
78.764
|
202.909
|
totale passeggeri trasportati
|
651.704
|
798.842
|
876.272
|
883.161
|
1.044.290
|
percorrenza KM
|
710.603
|
711.050
|
714.441
|
712.618
|
705.418
|
LINEE
ESERCITE
Linea 1 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 07,25 alle ore 14,00
dalle ore 15,00 alle ore
21,00 - frequenza 1h - totale corse 12.
- percorso - Ipercoop – zona INPS - Ospedale - viale Togliatti
(cimitero) - Santa Maria Vetere – Centro
storico (porta la Barra), stazione –
zona INPS;
Linea 2 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 07,10 alle ore 21,40
frequenza 1h, totale corse
15.
- percorso - Ipercoop – Centro storico –
zona San Vito – zona ex macello – viale Togliatti (cimitero) – Centro storico –
Montingelli – zona 167 – zona Sant’Angelo dei ricchi ;
Linea 3 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 6,30 alle ore 21,45
totale corse 7 alle ore
06,30 – 08,30 – 11,30 – 14,00 – 17,00 – 18.30 – 20,00.
- percorso
– FS - viale Ovidio - centro storico p.zza Umberto I° - zona San Vito – SS.
Salvatore – Montingelli - Montegrosso e ritorno;
Linea 4 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 08,15 alle ore 13,45
dalle ore 16,15 alle ore 21,45
- frequenza 30’ - totale corse 23.
- percorso - p.zza Umberto I° - centro storico -
quartiere San Valentino e ritorno;
Linea 5 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 07,15 alle ore 21,00
frequenza 45’ totale corse
17.
- percorso
- Ipercoop – quartiere Montingelli – zona 167 - Ospedale – via Bisceglie - quartiere
Lama Paola;
Linea 6 attiva tutti i giorni dal 01 aprile al 01 novembre
totale corse giorni
feriali 5 andata alle ore 08,30 - 10,00 – 11,30 – 14,30 – 15,30
ritorno
alle ore 10,45 – 12,15 – 15,00 – 16,15 – 19,45
totale corse giorni
festivi 2 andata alle ore 08,30 e 13,30
ritorno alle ore 14,00 e 19,45
- percorso
- Ipercoop – FS – Castel del Monte e ritorno;
Linea 6 navetta attiva tutti i giorni dal 01 aprile al 01 novembre
frequenza 10’
-
percorso – parcheggi Castel
del Monte – Castello e ritorno;
Linea 7 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 08,15 alle ore 14,15
dalle ore 15,30 alle ore 20,00
- frequenza 45’ - totale corse 14
- percorso
- FS – centro storico p.zza Umberto I° - zona San Vito – zona ex Macello –
viale Togliatti - Quarto di Palo – via Regina Margherita ;
Linea 8 attiva tutti i giorni feriali dalle ore 08,10 alle ore 21,00
frequenza 1h dalle 08,10
alle 14,10 e dalle 17,00 alle 21,00
frequenza 45’ dalle 14,45
alle 17,00 totale corse 13.
- percorso
- Ipercoop – Montingelli - quartiere San Valentino – zona Camaggio – viale
Togliatti - Cisternone – viale Trentino – Monumento – Pineta - Trinità;
Circ. DX attiva tutti i giorni feriali dalle ore 06,50 alle ore 22,00
frequenza 40’ totale corse
22.
- percorso
- FS – Ospedale – zona via Corato – viale Togliatti – zona Camaggio - quartiere
San Valentino – Santa Maria dei Miracoli – Montingelli;
Circ. SX attiva tutti i giorni feriali dalle ore 06,50 alle ore 21,40
frequenza 30’ dalle ore
06,50 alle 09,00 – dalle 13,00 alle 14,00 – dalle 15,00 alle 17,00
frequenza 40’ dalle 09,00 alle
13,00 – dalle 17,00 alle 21,40
totale corse 23
- percorso
- FS – Montingelli – quartiere San Valentino – zona Camaggio – viale
Togliatti - zona via Bisceglie;
Linea Z.I. attiva tutti i giorni feriali dalle ore 05,30 alle ore 08,00
Totale corse 4 alle ore
05,30 – 06,00 – 06,30 – 07,10.
- percorso zona Industriale via Trani – zona
PIP – Montingelli - quartiere San Valentino – zona Camaggio – viale Togliatti –
centro storico (p.zza Imbriani) – FS – via Trani;
Linea Festiva attiva nei soli giorni festivi dalle ore 08,15
alle ore 13,15
dalle ore 16,15 alle ore 21,15
– frequenza 1h – totale corse 11.
- percorso - Ipercoop – zona
via Vecchia Barletta – zona 167 – zona Montingelli – centro storico (p.zza
Umberto I°) – zona San Vito – San Valentino – zona Camaggio – viale Togliatti
(cimitero) – centro storico (p.zza Imbriani) – FS – via Trani – Trinità.
Linee aggiuntive scolastiche:
linee e percorsi:
- linea SC1 attiva tutti i giorni feriali del periodo scolastico
dalle ore 07,20 alle ore
08,10.
percorso - zona ex macello – viale Togliatti – centro storico (p.zza
Imbriani) – Montingelli – scuole via
Vecchia Barletta – scuole via Barletta;
- linea SC2 attiva tutti i giorni feriali del periodo scolastico
dalle ore 07,25 alle ore
08,00.
percorso - zona San Vito – zona ex macello – centro storico
(p.zza Imbriani) – Montingelli – FS – scuole
via Paganini;
- linea SC3 attiva tutti i giorni feriali del periodo scolastico
dalle ore 07,20 alle ore
08,05.
percorso - San Valentino – zona Camaggio – viale Togliatti –
centro storico (p.zza Imbriani) – FS – via Trani – scuole via Trani – Trinità – scuole
via vecchia Barletta – scuole via Barletta;
- linea SCR1 attiva tutti i giorni feriali del periodo
scolastico
dalle ore 13,05 alle ore
14,00.
percorso - scuole via Barletta – scuole via Trani - FS – scuole
via Bisceglie – scuole via Paganini
– centro storico (p.zza Imbriani e p.zza Unberto I°) – zona San Vito – zona ex
macello – viale Togliatti – zona via Bisceglie – zona Lama Paola – Trinità – via
Barletta – via Vecchia Barletta;
- linea
SCR2 attiva
tutti i giorni feriali del periodo scolastico
dalle ore 14,05 alle ore 14,45.
percorso - scuole via Vecchia Barletta – scuole via Barletta - Trinità – scuole via Trani – Ospedale – scuole via Bisceglie – scuole via
Paganini – viale Togliatti – zona Camaggio – San Valentino – Santa Maria dei
Miracoli – Montingelli – FS – via Trani – Trinità – Ipercoop;
Linee aggiuntive servizi supplementari:
linee e percorsi:
- Linea SX bis attiva tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì
dalle ore 07,45 alle
08,05
percorso – FS – Santa Maria dei Miracoli (sede provincia).
- Linee supplementari cimitero – attive nei giorni 31
ottobre, 1 e 2 novembre dalle ore 07,00 alle ore 18,30 con frequenza 20’.
percorso
– centro
storico – zona San Vito – zona Camaggio – Cimitero e ritorno
- Linee supplementari Santissimo Salvatore
Nei giorni 3 – 4 - 5 – 7 agosto due
corse andata alle ore 05,30 e ore 17,15 e ritorno alle ore 06,50 e ore 20,00
il giorno 6 agosto 2 linee
supplementari dalle ore 4,00 alle ore 23,00 frequenza 20’
percorso
– centro
storico – zona San Vito – zona Camaggio – Chiesa SS. Salvatore e ritorno.
- Linee Supplementari Madonna dei Miracoli – attiva il giorno della
festa con tre linee supplementari dalle ore 03,00 alle ore 08,30 frequenza 15’.
percorso – Santa Maria dei Miracoli –
centro storico e ritorno
Il servizio urbano nei
giorni feriali inizia alle ore 5:30 e termina alle ore 22:00
Il servizio urbano nei
giorni festivi inizia alle ore 8:15 e termina alle ore 22:00
3.
IL SISTEMA TARIFFARIO
TARIFFE PER IL
TRASPORTO URBANO
Le tariffe dei biglietti e
degli abbonamenti per la fruizione del servizio di trasporto pubblico urbano
sono stabilite dalla Regione Puglia in ottemperanza della LR 18/2002 e
successive modifiche e/o integrazioni.
Con determina dirigenziale del Settore
Ambiente e Mobilità prot. gen. n° 98967 del 22/11/2012 il comune di Andria per
incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico finanzia una riduzione di circa il 44
% del costo dei biglietti e degli abbonamenti.
Pertanto le tariffe con l’agevolazione per
i titoli di viaggio sono di seguito elencate:
TARIFFE BIGLIETTI
ED ABBONAMENTI 2012
biglietto urbano
corsa semplice
|
€
0,50
|
biglietto
sub-urbano corsa
semplice
|
€
0,55
|
carnet 12 biglietti urbano corsa semplice
|
€
4,50
|
carnet 12 biglietti
sub-urbano corsa semplice
|
€
6,30
|
|
|
|
|
abbonamento mensile
urbano ordinario
|
€
14,50
|
abbonamento mensile
urbano anziani
|
€
9,50
|
abbonamento mensile
sub-urbano ordinario
|
€
19,00
|
abbonamento mensile
sub-urbano anziani
|
€
12,50
|
|
|
|
|
abbonamento mensile
studenti
|
€
9,00
|
abbonamento annuale
(anno
scolastico)
studenti
|
€
44,00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tessera riconoscimento (da allegare
all'abbonamento)
biennale
|
€ 3,00
|
4. CONDIZIONI DI VIAGGIO
TITOLI DI
VIAGGIO
L'utente del servizio è tenuto ad
acquistare il titolo di viaggio presso i punti vendita autorizzati e a
presentarlo all’autista nel momento della salita a bordo. L’autista constaterà
la validità del titolo di viaggio e lo restituirà all’utente il quale è tenuto
a tenere la parte restante fino alla discesa dal mezzo.
Tutti gli abbonamenti sono validi solo
se accompagnati da tessera di riconoscimento e dovranno essere esibiti
all’entrata sull’autobus all’autista e, se richiesto, al personale aziendale
addetto alla verifica.
I DIRITTI DEGLI
UTENTI
In conformità alle disposizioni contenute nel DPCM
del 30 dicembre 1998 (GU n. 26 Suppl. Ord. del 02/02/1999) e della Legge 244
del 24/12/2007 art.2 comma 461, l’ A.S.A. s.c.r.l. riconosce agli utenti dei suoi
servizi, i seguenti diritti e doveri:
1.
sicurezza e tranquillità del viaggio;
2.
continuità e certezza del servizio, con rispetto degli orari di partenza e di
arrivo delle corse, in condizioni di
traffico normale;
3.
facile accessibilità alle informazioni sulle modalità dei servizi;
4.
igiene e pulizia dei mezzi di trasporto;
5.
riconoscibilità del personale a contatto con l’utente attraverso un cartellino
di riconoscimento;
6.
rispondenza tra i servizi acquistati e quelli effettivamente erogati;
7.
rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi;
8.
facilità di accesso alla procedura dei reclami e veloce risposta degli stessi
(non superiore ai trenta giorni lavorativi).
9.
l’ A.S.A.
s.c.r.l. si impegna ad attuare ogni forma di risoluzione non
giurisdizionale delle controversie che avessero ad insorgere con gli Utenti
secondo le procedure che saranno introdotte successivamente ed a risolverle
entro il termine di trenta giorni dalla richiesta che ne fosse fatta.
DOVERI DEGLI
UTENTI
1.
non occupare più di un posto a sedere;
2.
non danneggiare e non sporcare i mezzi aziendali;
3.
rispettare il divieto di fumare;
4.
non avere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone;
5.
non trasportare cose e/o animali senza rispettare le limitazioni stabilite
dall’ A.S.A. s.c. r.l..
ed indicate
nel “REGOLAMENTO AZIENDALE DI
VETTURA”;
6.
non gettare oggetti dal finestrino;
7.
non usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza se
non in caso di grave ed incombente pericolo;
8.
attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni ed alle formalità relative ai
controlli di sicurezza;
9.
rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni ricevute dagli
operatori (personale di guida e/o di controllo) dall’ A.S.A. s.c.r.l.;
10.
utilizzare i mezzi di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate –
assieme a quelle del vivere civile - non compromettendo in alcun modo la
sicurezza del viaggio ed i livelli di servizio per se stesso e per tutti quelli
che viaggiano.
REGOLAMENTO
AZIENDALE DI VETTURA
(Legge Regione Puglia n. 18/2002)
REGOLAMENTO
DELLE CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO DI PERSONE E COSE
Art. 1 Ammissione al servizio.
Per usufruire
del servizio di trasporto A.S.A. i viaggiatori devono munirsi di valido titolo
di viaggio ed utilizzarlo secondo le modalità riportate sullo stesso titolo, che
deve essere conservato integro per tutta la durata del suo utilizzo.
I viaggiatori
possono anche munirsi del titolo di viaggio, con tariffa maggiorata, sui mezzi
facendo ingresso sull’autobus dalla porta anteriore.
L’obliterazione/convalida
a mano del titolo di viaggio, secondo le modalità riportate sul titolo stesso o
l’acquisto a bordo dall’autista in servizio devono essere effettuati
immediatamente dopo la salita e prima di prendere posto all’interno
dell’autobus.
I viaggiatori
trovati sprovvisti di abbonamento o di biglietto non obliterato/convalidato a
mano, o scaduto di validità , saranno soggetti a sanzioni amministrativa.
Il titolo di
viaggio posseduto deve essere esibito ad ogni richiesta del personale aziendale
addetto al controllo.
Art. 2 Accesso alle vetture.
La salita e
la discesa dalle vetture avvengono esclusivamente in corrispondenza delle
fermate autorizzate, poste lungo i percorsi delle linee ed indicate da apposite
paline.
Ad eccezione
delle fermate obbligatorie (capolinea) tutte le altre fermate sono a richiesta
dell’utente che, se a bordo, deve prenotare azionando l’apposito pulsante, se a
terra deve segnalare con chiarezza l’intenzione di salire a bordo.
Art. 3 Titolo di viaggio e convalida.
I viaggiatori
sono tenuti ad effettuare la convalida dei titoli di viaggio ovvero a dotarsene
secondo le modalità di cui all’art.1. i viaggiatori sono tenuti a verificare
che i titoli di viaggio siano stati regolarmente convalidati.
I titoli di viaggi convalidati
devono essere conservati dal viaggiatore fino al termine del viaggio.
Gli abbonamenti devono essere
sempre accompagnati dalla relativa tessera di riconoscimento rilasciata dagli
uffici A.S.A. , fra abbonamento e tessera di riconoscimento vi deve essere
corrispondenza numerica.
Art. 4 Trasporto bambini.
I bambini
pagano la tariffa ordinaria. Ogni passeggero adulto però può far viaggiare con
se gratuitamente un bambino di età compresa tra 0 e 10 anni.
E’ consentito trasportare gratuitamente
passeggini per bambini purché piegati in modo tale da ridurne l’ingombro e
assicurarne l’immobilizzazione.
Art. 5 Trasporto animali.
Sulle vetture è ammesso il
trasporto di animali alle seguenti condizioni:
a) Cani,
purché muniti di museruola al guinzaglio, in ragione di uno per ogni
viaggiatore;
b) Altri
animali purché di piccole dimensioni custoditi in apposite gabbie o ceste e
comunque in condizioni tali di impedirne la loro libera circolazione sul mezzo.
Ogni animale è soggetto alla
normale tariffa viaggiatori, fanno eccezione i cani-guida per non vedenti che
possono accompagnare, a titolo gratuito, il viaggiatore.
Gli animali devono essere
custoditi dal passeggero in modo tale da non ingombrare il passaggio o le
uscite e, comunque, da non arrecare molestie o danni agli altri viaggiatori.
In
caso di notevole affollamento del mezzo, per motivi di sicurezza dei
passeggeri, il personale aziendale potrà non consentirne il trasporto ad
eccezione dei cani guida.
Nel
caso in cui l’animale insudici, deteriori l’autobus o provochi in qualunque
modo un danno alle persone o alle cose, il proprietario è tenuto al
risarcimento del danno.
Art. 6 Trasporto bagagli.
I passeggeri con regolare titoli di
viaggio possono trasportare gratuitamente bagagli di dimensioni inferiori a cm.
50 x 30 x 30 e di peso non superiore ai 10 Kg.
Ogni passeggero può portare con sé
non più di due bagagli.
I bagagli trasportati non devono
contenere materiale od oggetti pericolosi, infiammabili, esplosivi,
maleodoranti o che possano, comunque, arrecare fastidio ad altri passeggeri.
I bagagli devono essere collocati
nelle apposite bagagliere o, comunque, tenuti in posizione tale da non
ostacolare il transito dei passeggeri e, in ogni caso, non devono occupare posti
a sedere.
Il bagaglio al seguito è
trasportato sotto custodia a cura esclusiva del viaggiatore. Gli oggetti
rinvenuti a bordo dei mezzi aziendali verranno conservati ai sensi dell’ art.10
del presente Regolamento.
Art.7 Mancanza del titolo di viaggio.
SANZIONI
RELATIVE AI TITOLI DI VIAGGIO
Le
infrazioni relative ai titoli di viaggio (art. 3) sono soggette alle sanzioni
amministrative previste dalla L.R. n. 18 del 31/10/2002.
PAGAMENTO DELLE SANZIONI RELATIVE AI TITOLI DI VIAGGIO
PAGAMENTO
IN MISURA RIDOTTA
La
Legge Regionale 31/10/2002 n. 18, all’art. 32, ha determinato in EURO 100,00 la sanzione amministrativa
a carico dei clienti trovati sprovvisti del titolo di viaggio non regolarmente
convalidato, oltre al pagamento della tariffa ordinaria calcolata dal capolinea
di partenza per il percorso già effettuato e per quello che il viaggiatore
dichiari di voler ancora effettuare.
Tale
importo è ridotto a EURO 50,00 nel
caso in cui il pagamento venga effettuato entro trenta giorni dalla data di
contestazione o di notifica della stessa.
PAGAMENTO
DELL’ORDINANZA INGIUNZIONE
Decorsi
inutilmente i sessanta giorni per il pagamento della sanzione, il Direttore di
Esercizio ai sensi dell’art. 18 della legge 689/81 e dell’art. 32 della L.R.
18/02, emette l’ordinanza ingiunzione per il pagamento della somma di EURO
100,00 a titolo di sanzione amministrativa, aumentata sino al triplo in virtù
del combinato disposto della L.R. 18/02, del DPR 753/80 e art. 8 della L.
689/81, oltre alle spese di notifica (ivi comprese quelle per la formazione
dell’atto) e dell’importo del biglietto di corsa semplice calcolato sulla
massima percorrenza effettuata dall’autobus sul quale l’infrazione è stata
commessa.
SANZIONE
IN CASO DI DIMENTICANZA DELL’ABBONAMENTO PERSONALE
Nel
caso in cui il cliente sia titolare di un abbonamento personale mensile, ma non
sia in grado di esibirlo al conducente od al personale incaricato del
controllo, sarà redatto comunque verbale di accertamento dell’infrazione con
l’indicazione delle generalità del cliente. Quest’ ultimo, per essere ammesso
al pagamento della sanzione ridotta di EURO
5,00, nel termine di cinque giorni dalla data del verbale, dovrà
presentarsi presso gli uffici aziendali siti alla: Via Ugo Bassi n°6 76123
Andria (BT) esibendo:
a) la
tessera di riconoscimento;
b) bonifico
di versamento di EURO 5,00 sul c/c bancario intestato a A.S.A. s.c.r.l. BANCO di Napoli
IBAN
IT 91 C 010 104145615287462013
In
caso contrario la sanzione sarà applicata in misura intera.
SANZIONI
RELATIVE ALLE REGOLE DI VIAGGIO
Le altre infrazioni sono soggette
alle sanzioni previste dalla vigente normativa generale, oltre che da quanto
previsto dalla succitata L.R. n. 18 del 31/10/2002:
a) per
le infrazioni relative all’art. 2, punto f (è vietato insudiciare, imbrattare o
danneggiare l’autobus), è prevista una sanzione da un minimo di EURO 7,75 ad un massimo di EURO 23,25, oltre al risarcimento del
danno;
b) per
le infrazioni relative all’art. 2, punto g (è vietato gettare oggetti fuori dal
finestrino), è prevista una sanzione da un minimo di EURO 5,16 ad un massimo di EURO
15,49, ove il fatto avvenga con il veicolo in movimento i trasgressori sono
puniti con l’ammenda da EURO 25,82 a
EURO 258,23 e con la denuncia
all’Autorità
Giudiziaria;
c) per
le infrazioni relative all’art. 2, punto h (non è consentito fumare), è
prevista una sanzione da un minimo di EURO
2,58 ad un massimo di EURO 7,75;
d) per
le infrazioni previste dall’art. 2, punto m (abuso dei dispositivi
d’emergenza), è prevista una sanzione da un minimo di EURO 25,82 ad un massimo di EURO
258,23 e la denuncia all’Autorità Giudiziaria;
e) per
le infrazioni previste dall’art. 2, punto o (non trasportare armi da fuoco), è
prevista una sanzione da un minimo di EURO
77,47 ad un massimo di EURO 232,41;
f) per
le infrazioni previste dall’art. 2, punto p (non è consentito esercitare sugli
autobus attività commerciali o raccolta di denaro), è prevista una sanzione da
un minimo di EURO 15,49 ad un
massimo di EURO 46,48;
g) in
tutti gli altri casi di inosservanza delle regole stabilite ai precedenti
articoli 2, 4, 5, e 6, è prevista una sanzione da un minimo di EURO 51,65 ad un massimo di EURO 258,23, ridotta del 50% se il
cliente estingue l’illecito entro 30 giorni dalla
contestazione
o sua notifica.
Nell’applicazione della effettiva
sanzione amministrativa tra il limite minimo e massimo, nonché della
possibilità di aumento sino al triplo in virtù di quanto disposto dall’art. 8
della L. 689/81, si avrà riguardo alla gravità della violazione, all’opera
svolta per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione.
Art. 8 Norme di sicurezza, divieti e
sanzioni.
Chiunque usufruisce del servizio
offerto da A.S.A. è tenuto ad osservare le prescrizioni contenute nel presente
Regolamento, nonché ad ottemperare alle avvertenze, inviti e disposizioni
attinenti all’ordine e alla sicurezza dell’esercizio del servizio stesso
emanate dall’azienda.
I viaggiatori devono usare ogni
precauzione necessaria e vigilare per quanto da loro dipenda, sulla sicurezza
ed incolumità propria e delle persone, animali e cose di cui hanno la custodia.
Il personale incaricato può impedire
l’accesso alle vetture o allontanare da esse, senza diritto ad alcun rimborso,
le persone che si trovino in condizioni psicofisiche alterate, che offendano la
decenza o diano scandalo o rechino disturbo agli altri viaggiatori e che
rifiutino di ottemperare alle prescrizioni d’ordine o di sicurezza del servizio
disposte dal personale. Le persone escluse per tali motivi durante il viaggio
non hanno diritto ad alcun rimborso per il percorso ancora da effettuare.
Per
la propria ed altrui incolumità è vietato:
·
Salire o scendere dalla
vettura da una porta diversa da quella descritta;
·
Occupare più di un posto a
sedere o ingombrare in qualsiasi modo uscite o passaggi;
·
Sporgersi dai finestrini o
gettare oggetti da essi;
·
Appoggiarsi alle portiere ed
ai cristalli;
·
Accedere in vettura con
armi(fatto eccezione per gli ufficiale e gli agenti di PS) e /o con sostanze
nocive, infiammabili o esplosive;
·
Usare i dispositivi di
emergenza se non in caso di grave necessità, per motivi di sicurezza;
·
Distrarre il personale
addetto alla guida, impedendo od ostacolando in qualsiasi modo l’esercizio
delle sue funzioni;
·
Tenere un comportamento che
arrechi in qualsiasi modo disagio o disturbo alle persone e danni alle vetture;
·
Esercitare attività
pubblicitaria o di beneficenza senza regolare autorizzazione;
·
Insudiciare, guastare o
comunque rimuovere o manomettere parti di apparecchiature anche se
complementari.
Il comportamento in vettura deve
essere improntato alla massima correttezza ed educazione agevolando, altresì,
durante il viaggio le persone anziane e i disabili, rispettando le disposizione
relative ai posti riservati a questi ultimi.
Art. 9 Regole di comportamento del
personale viaggiante
Nei
rapporti con i cittadini il conducente:
deve dimostrare la massima
disponibilità;
deve rispondere alle richieste
di informazione con gentilezza e con precisione;
deve evitare le discussioni
astenendosi dal rispondere ad eventuali critiche o commenti;
mantenendo un atteggiamento
disponibile e conciliativo;
deve astenersi da comportamenti
o dichiarazioni che possano danneggiare l’immagine Aziendale o che contrastino
con le disposizioni Aziendali.
In particolare il conducente:
·
Non deve fumare in vettura;
·
Pone la massima attenzione
ai passeggeri durante le fasi di salita-discesa dai mezzi;
·
Deve fornire il proprio
numero di matricola quando questo gli viene chiesto dai passeggeri;
·
Deve evitare di conversare
con colleghi o altre persone ferme nei pressi del posto guida per non rendere
difficoltoso l’accesso e il passaggio e non ostacolare le operazioni di
obliterazione/convalida a mano;
·
Deve fornire, alle fermate,
le informazioni attinenti al servizio che gli vengono richieste dall’utenza
compatibilmente con il regolare svolgimento del servizio stesso;
·
Deve invitare i passeggeri a
regolarizzare la propria posizione o, in caso contrario, deve invitarli a
scendere alla fermata successiva;
·
Deve spegnere il motore del
mezzo durante le soste ai capolinea superiori ai due minuti e comunque in caso
di sosta o sinistro;
·
Deve aggiornare in modo
appropriato gli indicatori di percorso;
·
Di norme non abbandonare il
mezzo ai capolinea. In caso di allontanamento autorizzato deve chiuderlo e
metterlo in sicurezza;
·
Deve curare il proprio
aspetto personale;
·
Deve indossare i capi di
abbigliamento previsti dalle disposizioni aziendali e il cartellino di
riconoscimento in modo ben visibile;
Art. 10 Altre disposizioni
Obbligo dell’utenza e condizioni per il
risarcimento danni.
L’A.S.A. risponde dai danni subiti
dai trasportati a condizione che risultino rispettate le seguenti condizioni,
contenute nel Regolamento delle condizioni generali di trasporto di persone e
cose:
1. L’utente ha l’obbligo di reggersi agli appositi sostegni e deve
osservare la cautela richiesta negli spostamenti all’interno del mezzo di
trasporto, sia esso in movimento o fermo;
2. Nella salita e nella discesa l’utente deve utilizzare le porte di
servizio all’uopo previste e usare la massima diligenza, aspettando che
l’autobus sia completamente fermo prima di salire o scendere;
3. L’utente qualora dovesse subire un danno a causa ed in occasione
del trasporto, deve darne tempestiva informativa al conducente che ne
richiederà i dati anagrafici;
4. La richiesta di risarcimento, per eventuali danni subiti, deve
essere corredata del titolo di viaggio comprovante l’avvenuto trasporto,
debitamente controfirmato dal conducente. Qualora l’utente sia in possesso di
abbonamento deve esibire lo stesso al conducente che rileva il sinistro;
5. La prede tetta richiesta di risarcimento và redatta per iscritto
ed inviata al seguente indirizzo A.S.A. s.c.r.l. Via Ugo Bassi n°6 70031 Andria
(BT);
6. L’A.S.A. non risponde dei danni che siano conseguenza di
comportamenti negligenti e/o difformi alle prescrizioni contenute nei punti che
precedono.
Oggetti
smarriti
Gli oggetti smarriti rinvenuti sui
mezzi aziendali e nelle area A.S.A. verranno custoditi per almeno 4 settimane
presso la sede A.S.A. s.c.r.l. Via Ugo Bassi n°6 70031 Andria (BT).
Al momento del ritiro il
proprietario è tenuto a fornire indicazioni atte a confermare la proprietà del
bene rinvenuto.
Servizio minimo
garantito in caso di sciopero
In caso di sciopero A.S.A.
garantisce i servizi minimi indispensabili come definiti dalla vigente
normativa che, ai sensi della Legge n°146/1990 e s.m.i. , disciplina
l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Contatti con l’utenza
Suggerimenti,
richieste o reclami possono essere
inoltrati in uno dei seguenti modi:
-
Scrivendo :
A. Per posta all’indirizzo A.S.A. s.c.r.l. Via Ugo Bassi n°6 70031
Andria (BT).
B. Con fax al numero 0883/297178
C. Con posta elettronica alla mail asa.andria@hotmail.it
-
Telefonando al numero
0883/292155 attivo dal Lun al Ven dalle ore 9.00 alle 12.30, dalle 16.00 alle
19.00 e nella giornata del Sabato dalle ore 9.00 alle 12.30.
Per
consentire ad A.S.A. di inoltrare risposta è necessario comunicare le proprie
generalità e il proprio recapito.
5. MONITORAGGIO DEI SERVIZI
MONITORAGGIO
INTERNO
La percezione degli utenti in merito alla qualità
dei servizi di trasporto, così come previsto dal DPCM del 30/12/1998, viene
rilevata attraverso la definizione di specifici “Fattori ed Indicatori di
Qualità”. Ad esempio il fattore di
qualità “sicurezza del viaggio” può
essere percepito e valutato sulla base di indicatori quali il numero dei
sinistri e l’anzianità dei mezzi.
L’ A.S.A. s.c.r.l, quindi ha identificato e definito:
- i Fattori di Qualità ritenuti
maggiormente rappresentativi della qualità dei servizi quali: regolarità e
puntualità del servizio, sicurezza del viaggio, la pulizia dei mezzi, etc.
-
gli
Indicatori di Qualità in grado di rappresentare quantitativamente e/o
qualitativamente, per ciascun fattore di qualità, i livelli prestazionali dei
servizi di trasporto erogati.
Per ogni indicatore di qualità, inoltre,
l' A.S.A.
s.c.r.l. ha stabilito un valore standard di riferimento che esprime
il livello di qualità del servizio promesso dall'azienda sulla base delle
aspettative degli utenti e delle potenzialità aziendali.
Lo standard di riferimento ha una
duplice valenza:
-
da
un lato costituisce un obbiettivo dinamico nell'ambito del processo di
miglioramento della qualità dei servizi offerti;
-
dall'altro
costituisce un elemento di informazione trasparente nei confronti degli utenti
sul livello di qualità garantito.
Tramite la Carta di Mobilità l'A.S.A. s.c.r.l. potrà
mostrare all'utente quali sono i suoi standard di riferimento e gli obbiettivi
di miglioramento definiti sulla base delle aspettative della clientela, delle
potenzialità aziendali e del buon funzionamento dei fattori esterni (traffico,
lavori in corso, etc.).
Nelle tabelle seguenti, per ogni
fattore, si riportano gli indicatori monitorati e si presentano gli impegni
previsti.
REGOLARITA’ E
PUNTUALITA’ DEL SERVIZIO
Regolarità del servizio
REGOLARITA' DEL SERVIZIO
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
% CORSE PROGRAMMATE CORSE
EFFETTUATE
|
IMPEGNO
|
90%
|
95%
|
95%
|
95%
|
RISULTATO
|
93%
|
96%
|
94%
|
94%
|
Nel rispetto della Legge 146/90 e della Legge 83/2000
nelle giornate di sciopero è sempre garantito il servizio del trasporto
pubblico urbano nelle seguenti fasce orarie: 05:30 – 08:30 e
12:30 – 15:30
Puntualità
PUNTUALITA' DEL SERVIZIO
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
% CORSE PROGRAMMATE CORSE
EFFETTUATE
|
IMPEGNO
|
85%
|
93%
|
95%
|
95%
|
RISULTATO
|
90%
|
95%
|
80%
|
90%
|
INDICATORE
Distanza media delle fermate
DISTANZA MEDIA FERMATE
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
DISTANZA MEDIA FERMATE
|
IMPEGNO
|
250mt
|
250mt
|
350mt
|
440mt
|
RISULTATO
|
250mt
|
250mt
|
350mt
|
440mt
|
PULIZIA
E CONDIZIONI IGIENICHE
DEI MEZZI
Pulizia interna
PULIZIA INTERNA
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
FREQUENZA
|
IMPEGNO
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
RISULTATO
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
Pulizia ordinaria interna: aspirazione e
lavaggio del pavimento, pulizia interna ed esterna vetri, pulizia posto
autisti, pulizia sedili passeggeri, pulizia corrimano, pulizia paratie interne.
Pulizia Esterna
PULIZIA ESTERNA
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
FREQUENZA
|
IMPEGNO
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
RISULTATO
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
giornaliera
|
IGIENIZZAZIONE
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
FREQUENZA
|
IMPEGNO
|
settimanale
|
settimanale
|
settimanale
|
settimanale
|
RISULTATO
|
settimanale
|
settimanale
|
settimanale
|
settimanale
|
Pulizia ordinaria esterna: lavaggio
carrozzeria esterna.
INFORMAZIONI
ALLA CLIENTELA
Tempestività
INFORMAZIONI TELEFONICHE
|
IMPEGNI
|
RISULTATO 2009
|
RISULTATO 2010
|
RISULTATO 2010
|
RISULTATO 2011
|
RISULTATO 2012
|
ORARI DEL SERVIZIO (DAL LUNEDI' AL VENERDI'
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
8:15 - 12:45
16:00 - 19:00
|
ORARI DEL SERVIZIO SABATO
|
8:15 - 12:00
|
8:15 - 12:00
|
8:15 - 12:00
|
8:15 - 12:00
|
8:15 - 12:00
|
8:15 - 12:00
|
Le informazioni sugli orari e sulle
modalità d’uso del servizio estivo ed invernale, sono comunicate attraverso la
pubblicazione e l’affissione sulle paline e/o pensiline e sul sito aziendale.
Inoltre, in coincidenza delle entrate
in vigore dei servizi invernali o estivi, vengono distribuiti gratuitamente
brochure riportanti orari, percorsi delle linee e quanto altro utile all’utente
per usufruire del servizio di trasporto pubblico.
Punti vendita
sul territorio
PUNTI
VENDITA
|
IMPEGNO
|
RISULTATO 2008
|
RISULTATO 2009
|
RISULTATO 2010
|
RISULTATO 2011
|
RISULTATO 2012
|
N. PUNTI VENDITA
|
50
|
60
|
65
|
67
|
69
|
65
|
Riscontro
proposte e reclami
RECLAMI
PERVENUTI/ANNO
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
N.
RECLAMI
|
22
|
11
|
20
|
11
|
COMFORT
DEL VIAGGIO
Aria
condizionata
CONDIZIONI
DI CONFORT A BORDO
|
2008
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
% DI MEZZI DOTATI DI ARIA CONDIZIONATA
TOTALE MEZZI
|
IMPEGNO
|
80%
|
80%
|
80%
|
80%
|
100%
|
RISULTATO
|
75%
|
75%
|
81%
|
100%
|
100%
|
Pedana disabili
PEDANA PER DIVERSAMENTI ABILI
|
2008
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
% DI MEZZI DOTATI DI PEDANA DISABILI/TOTALE MEZZI
|
IMPEGNO
|
50%
|
50%
|
60%
|
60%
|
60%
|
RISULTATO
|
75%
|
81%
|
93%
|
93%
|
81%
|
ATTENZIONE
ALL’AMBIENTE
Mezzi euro 4 o
superiori
MEZZI EURO 4 o SUPERIORI
|
2008
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
% MEZZI SUPERIORI O EURO 4/TOTALE MEZZI
|
IMPEGNO
|
40%
|
40%
|
40%
|
80%
|
80%
|
RISULTATO
|
44%
|
50%
|
53%
|
53%
|
56%
|
Mezzi metano
MEZZI METANO
|
AL 31/12/2008
|
AL 31/12/2009
|
AL 31/12/2010
|
AL 31/12/2011
|
AL 31/12/2012
|
% MEZZI
METANO TOTALE MEZZI
|
12%
|
31%
|
31%
|
33%
|
31%
|
6.
RAPPORTI CON L’UTENZA
INFORMAZIONI
Per informazioni riguardo orari,
percorsi, fermate ed altri ragguagli circa l’erogazione dei servizi di
trasporto urbano:
1) Indirizzo a: A.S.A. via
Ugo Bassi, 6. 70031 ANDRIA
Posta elettronica:
asa.andria@hotmail.it
Fax 0883 – 217178
2) Telefono : 0883 – 292155 dal
lunedì al venerdì, dalle 08:15 alle 12:30; sabato dalle 08,15 alle 12,00.
L' A.S.A. s.c.r.l. ha divulgato al proprio personale
regole di comportamento finalizzate ad
istituire un rapporto di
fiducia e collaborazione con l’utenza.
In particolare:
-
riconoscibilità
al
personale aziendale a contatto con l’utenza è stato consegnato un
cartellino di
riconoscimento, da portare in evidenza ed in modo ben visibile, contenente le
indicazioni del numero di matricola.
-
presentabilità
tutto
il personale aziendale nello svolgimento dei compiti assegnati, è tenuto a svolgere
il servizio in divisa, a curare il proprio aspetto personale evitando forme di
trascuratezza e/o di
eccessiva eccentricità.
- comportamenti, modi e linguaggi il personale a
contatto con l’utenza è tenuto a mantenere comportamenti improntati a
correttezza, rispetto e cortesia. Il linguaggio utilizzato per le informazioni
e per le comunicazioni, sia verbali che scritte, deve essere chiaro e
facilmente comprensibile a tutti gli utenti del servizio aziendale. Deve essere
garantita prontezza e disponibilità per la risoluzione dei problemi del
viaggiatore che dovessero eventualmente insorgere.
RECLAMI
Il viaggiatore può inviare segnalazioni,
reclami, istanze e suggerimenti all’ufficio in via Ugo Bassi 6 Andria.
I reclami possono essere inoltrati
secondo una delle seguenti modalità:
1) verbalmente all’ufficio dal lunedì al venerdì, dalle 08:15
alle 12:30; sabato dalle 08,15 alle 12,00.
2) telefonando al n. 0883 – 292155 dal lunedì al
venerdì, dalle 08:15 alle 12:30; sabato dalle 08,15 alle 12,00.
3) per iscritto ad A.S.A. via Ugo Bassi, 6. 70031 ANDRIA
4) per fax al n. 0883 – 217178
5) per posta elettronica asa.andria@hotmail.it
Nella forma verbale, l’utente deve
fornire un proprio recapito telefonico e le proprie generalità, per
eventuali contatti successivi da parte dell’Azienda.
Nella forma scritta, l’utente deve
indicare, dettagliatamente, oltre alle generalità, quanto desidera
esporre, affinché l’Azienda possa ricostruire l’accaduto (almeno data, ora linea
e numero aziendale bus).
L’Azienda si impegna a tenere nella
massima considerazione le istanze dei viaggiatori e a
monitorare
qualità e quantità delle osservazioni pervenute.
I dati personali del viaggiatore
saranno trattati in maniera riservata secondo il Decreto
Legislativo n°
196/2003 sulla privacy.
7. CONCLUSIONE
CONCLUSIONE ED AGGIORNAMENTO
I rapporti con l'utenza assunti con la
presente Carta della Mobilità, saranno aggiornati periodicamente ogni anno.
Per tutto quanto non espressamente
previsto, si rinvia ai Codici e alle norme di legge.
Qualsiasi modifica dovesse subire, nel
corso dei prossimi mesi, il servizio in generale o il sistema tariffario, sarà
cura dell'Azienda comunicarla tempestivamente agli utenti, nelle forme più
idonee alla maggior diffusione possibile.
Andria, 08 marzo
2013
Il Presidente
SABATO Michele